Fortezza di Pietro e Paolo

Fortezza di Pietro e Paolo

La fortezza dei santi Pietro e Paolo è il nucleo storico di San Pietroburgo. Fu fondata su ordine di Pietro I, il 27 maggio (16 maggio secondo il calendario giuliano) del 1703, durante la guerra del Nord (1700-1721). Questa data è considerata la data della fondazione della città. La fortezza si trova sull'isola delle Lepri, sul fiume Neva, Il nome dell’isola è la traduzione dal finlandese – Yanissaari.

La fortezza fu costruita per il progetto dall'architetto Domenico Trezzini. Inizialmente le mura della fortezza furono costruite di terra battuta e legno, dal 1706-al 1740 furono ricostruite in pietra. La forma della citadella è esagonale, i bastioni sono sei. L’altezza delle mura a 12 metri, lo spessore di circa 20 metri. Dentro le mura furono organizzate casematte per la guarnigione. La fortezza non fu protagonista di nessuna battaglia, per questo si conservò molto bene. Quasi subito della fondazione, la fortezza diventò prigione politica, le celle inizialmente si trovavano dentro le mura. Uno dei primi prigionieri fu il figlio di Pietro I, nel 1718 accusato di aver partecipato a una congiura contro il padre e mori dopo le torture (sepolto nella chiesa dei santi Pietro e Paolo). Nella seconda meta del 18 secolo su ordine di CaterinaII sul territorio della fortezza fu costruito un edificio in legno per la prigione, chiamato “Casa Segreta”. Nel 1872 fu adibito a prigione il bastione Trubetskoy. Dal 1924 la prigione del bastiono Trubetskoy diventò museo, nello stesso tempo, la fortezza anche diventò museo di Storia di San Pietroburgo. Sul territorio della fortezza si trovano i molti edifici storici, tra quali la cattedrale dei santi Pietro e Paolo- è un vero pantheon degli imperatori russi.

La cattedrale dei santi Pietro e Paolo fu costruita per il progetto dall'architetto Domenico Trezzini dal 1712- al 1733 in stile “primo barocco” o “barocco di Pietro”. Per il suo stile la cattedrale non ricorda le chiese ortodosse russe e presenta una guglia e non cinque cupole. L’altezza totale del campanile arriva a 122.5 metri. Sulla sommità si trova un angelo portacroce – è la banderuola e uno dei simboli della città. Gli interni della cattedrale anche non sono tipici per le chiese ortodosse russe. Si conservò molto bene l’iconostasi, che fu realizzato da cinquanta intagliatori a Mosca il lavoro durò 4 anni /diresse Zarudniy/. L’iconostasi non è una parete cieca che chiude l’altare come nelle chiese ortodosse, ma ricorda un arco di trionfo. Sulle pareti della cattedrale si trovano le bandiere svedesi e turche sono trofei che ricordano per le vittorie della Russia nelle guerre del 18 secolo. La cattedrale ospita i resti di quasi tutti i sovrani di Russia da Pietro il Grande a Nicola II e la sua famiglia (questi ultimi vennero infine qui sepolti nel luglio 1998). Pietro II e Ivan VI non sono sepolti qui: il primo riposa nella cattedrale dell'Arcangelo Michele al Cremlino, il secondo fu ucciso e sepolto nella fortezza di Shlisselburg.

Il 28 settembre 2006, 78 anni dopo la sua morte, Maria Feodorovna, imperatrice di Russia, venne sepolta nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Moglie dello zar Alessandro III e madre di Nicola II, Maria Feodorovna, morì il 13 ottobre 1928 in esilio nella natia Danimarca, e fu sepolta nella cattedrale di Roskilde. Negli anni 90 del 19 secolo quando all’interno della cattedrale cominciò a mancare lo spazio per i seppellimenti, venne costruita un’ala nuova – Il sepolcro dei granduchi, dove prima della rivoluzione furono sepolti alcuni membri della famiglia. Già dopo dei tempi sovietici nel 1992 ci viene sepolto il granduca Vladimir morto negli Stati Uniti e nel 1995 vengono trasferiti qui i resti dei suoi genitori. Nel 2010, dopo la morte, viene sepolta qui anche sua moglie. Dopo la rivoluzione dei bolscevichi del 1918 la  cattedrale dei santi Pietro e Paolo fu chiusa al culto nel 1919 e diventò una parte del museo di Storia della città nel 1924.



Fortezza di Pietro e Paolo

Piazza della cattedrale

Piazza della cattedrale

Prigione del bastiono Trubetskoy

Prigione del bastiono Trubetskoy

Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

Fortezza di Pietro e Paolo

Fortezza di Pietro e Paolo

Fortezza di Pietro e Paolo

Terrazza panoramica

Fortezza di Pietro e Paolo

Cattedrale dei santi Pietro e Paolo